Rivista musicale italiana, Volume 26Fratelli Bocca., 1919 |
Autres éditions - Tout afficher
Expressions et termes fréquents
Alessandro anno armonica artistica autre autres avait Bach basso continuo Beethoven Biblioteca bien Bologna c'est Camille Saint-Saëns canto Catalogo cembalo chant clarinetto clavicembalo compositore composizione Concerto Conservatoire Contrappunto corale cordes critica d'arte D'Indy d'orchestra d'une data dell'arte deux Didone dramma edizioni Eitner estetica être faire fait fois forme français Gerber Giovanni Grétry Haffner instruments Intavolatura j'ai l'arte Leonardo Maria libro liriche liuti Londra luthier maestro Maestro di Cappella mais Mattia Vento melodia Melodramma moderna Mozart musée musicien musique n'est notizie nuovo opere organo ouvrage padre Martini pagg Paradies Paris peut Pianoforte Piccinini Pizzetti Platti point pratica premier pubblico pure qu'il qu'on qu'un rappresentazioni ritmica ritmo Rivista musicale italiana Rutini Saint-Saëns scudi Scuola siècle Sigismondo d'India sinfonia sonore sous stampa storico strumenti studio suoni Teatro tecnica tedesco Teoria musicale Tiersot tonalità tout Venezia violino Voici voix Würzburg XXVI zione
Fréquemment cités
Page 697 - Voi sarete come noi; Morti siam, come vedete, Così morti vedrem voi: E di là non giova poi, Dopo il mal, far penitenza. Ancor noi per carnovale Nostri amor' gimmo cantando ; E così di male in male Venivàm moltiplicando : Or pel mondo andiam gridando Penitenza, penitenza.
Page 570 - ... solve senescentem mature sanus equum, ne peccet ad extremum ridendus et ilia ducat." nunc itaque et versus et cetera ludicra pono; 10 quid verum atque decens, curo et rogo et omnis in [hoc sum; condo et compono, quae mox depromere possim.
Page 696 - Era il trionfo un carro grandissimo tirato da bufoli, tutto nero e dipinto d'ossa di morti e di croci bianche; e sopra il carro era una Morte grandissima in cima, con la falce in mano; ed aveva in giro al carro molti sepolcri col coperchio: ed in tutti que...
Page 553 - Per Te sollevi il povero Al ciel, ch'è suo, le ciglia, Volga i lamenti in giubilo, Pensando a cui somiglia: Cui fu donato in copia, Doni con volto amico, Con quel tacer pudico, Che accetto il don ti fa. Spira de...
Page 646 - Bassi: e alcuni altri poi per le istesse parti accompagnate diversamente: con haver riguardo a dare in esse sodisfattione ad ogni sorte di cantanti: accoppiando insieme le parti, con ogni sorte di varietà; di modo che chi vorrà un Soprano con Tenore: un Tenore con un Alto: un Alto con un Canto, un Canto con un Basso, un Basso con un Alto: due Soprani, due Alti, due Tenori, due Bassi, tutti gli...
Page 124 - PRATTICO / Che brevemente dimostra / il modo di giungere alla perfetta cognizione di tutte quelle / cose, che concorrono alla composizione de i Canti, e / di ciò ch'all'Arte del Contrapunto si ricerca.
Page 40 - Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna», s.
Page 646 - Dio mercé di hauerle all'ultimo ritrouato, hauendo per questo effetto composti alcuni di questi miei Concerti, con una voce sola per i Soprani, per gli Alti, per i Tenori, per i Bassi: & alcuni altri poi per le istesse...
Page 238 - ... nostri tempi, che perch'ella stimi consistere in essi la bellezza, e la forza del nostro cantare, ma anco di quelle, e vaghezze, e leggiadrie, che non si possono scrivere, e scrivendole non s'imparano da gli scritti.
Page 4 - ... ritrovai che si poteva comporre nella vera maniera con intervalli non ordinarij, passando con più novità possibili da una consonanza all'altra, secondo la varietà de i sensi delle parole, et che per questo mezo i canti havrebbono maggior affetto, et maggior forza nel movere gli affetti dell'animo di quello, c'havessero potuto operare, se fossero state composte tutte ad un modo con ordinarij movimenti...