Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii soci della Commissione pe'testi di lingua, Volume 3 |
Avis des internautes - Rédiger un commentaire
Aucun commentaire n'a été trouvé aux emplacements habituels.
Autres éditions - Tout afficher
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volume 1 Affichage du livre entier - 1868 |
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volume 14 Affichage du livre entier - 1881 |
Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii ..., Volume 17 Affichage du livre entier - 1884 |
Expressions et termes fréquents
abbia alcuni allora altra altre AMICO amore antichi assai aver bella buon canto capo Carlo carte casa cavalier certo chè chiama chiesa città Ciullo codice colla comincia comune conte credo Cristo Dante dato dialetto dice dire disse donna duca ebbe erano esso fare fece forma francese Francia furono gente gran grande Italia italiana l'altro l'ha lascia latino Leggenda lettere libro lingua lungo luogo maggior manda mano mare medesimo mente messer messo mondo morte nome note nuova opera padre papa pare parlare parole passo pensare Pietro poco poema poesia poeti popolo porta possa poteva pregio prese principio proprio prova pubblicato raccolta ragione rima Rinaldo Romani santo santo Marziale sapere sarà sardi scritto scrittori scrivere secolo senso sentimento sera siciliano signore storia studii terra testo torna Toscana tratta trova tuti uomo vedere venuto vero verso viva voglia volgare
Fréquemment cités
Page 75 - E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui 'qui est per omnia secula benedictus'
Page 16 - Versibus incomptis ludunt risuque soluto, Oraque corticibus sumunt horrenda cavatis, Et te, Bacche, vocant per carmina laeta, tibique Oscilla ex alta suspendunt mollia pinu.
Page 157 - Ed io a lui : Da me stesso non vegno : Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Page 167 - ... tribolati asceso. Godi che re non sei; godi che chiusa all'oprar t'è ogni via : loco a gentile, ad innocente opra non v'è: non resta che far torto, o patirlo. Una feroce forza il mondo possiede, e fa nomarsi dritto: la man degli avi insanguinata seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno coltivata col sangue; e ornai la terra altra messe non da.
Page 162 - ... non si può dire che sia veramente lingua, alcuna favella che non ha scrittore.
Page 224 - Già eran quasi ch' atterzate 1' ore Del tempo che ogni stella è più lucente, Quando m' apparve Amor subitamente, Cui essenza membrar mi da orrore. Allegro mi sembrava Amor, tenendo Mio core in mano, e nelle braccia avea Madonna, involta in un drappo, dormendo. Poi la svegliava, e d' esto core ardendo Lei paventosa umilmente pascea : Appresso gir lo ne vedea piangendo.
Page 57 - Indi sen va quel padre e quel maestro Con la sua donna, e con quella famiglia Che già legava 1' umile capestro; Nè gli gravò viltà di cuor le ciglia, Per esser fi...
Page 225 - GUIDO , vorrei che tu e Lapo ed io Fossimo presi per incantamento, E messi in un vascel, ch' ad ogni vento Per mare andasse a voler vostro e mio; Sicché fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento, Anzi, vivendo sempre in un talento, Di stare insieme crescesse il disio. E monna Vanna e monna Bice poi, Con quella ch...
Page 242 - E se il sommo piacer si ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio?
Page 365 - Io veggio ben che giammai non si sazia nostro intelletto, se il ver non lo illustra, di fuor dal qual nessun vero si spazia.